Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola, concorsi per oltre 19.000 docenti. Le domande entro il 30 dicembre 2024

ministro Valditara

Fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie per oltre 19.000 posti, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado.

“La selezione – ha dichiarato, tra l’altro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026”.

Dei 19.032 posti messi a bando, 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado. Partecipano al concorso gli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento.

Per la Scuola secondaria possono partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento. Inoltre, possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.

Per i posti di sostegno è necessario il possesso della relativa specializzazione.

Le procedure, gestite su base regionale, saranno articolate in tre fasi:

  1. prova scrittacomputer-based: consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso;
  2. prova orale: volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso;
  3. valutazione dei titoli: riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale.

La domanda di partecipazione al concorso è unicamente telematica e si può presentare attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile agli indirizzi:

www.inpa.gov.it per la scuola secondaria 

www.inpa.gov.it per infanzia e primaria

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).

Inoltre, bisogna essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il ministero, per le procedure indette con D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3059 e D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3060,  ha predisposto due apposite pagine, nelle quali sono disponibili tutte le informazioni e i documenti utili ai candidati, compresi FAQ e contatti:

Link per la scuola secondaria

Link per infanzia e primaria   

La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso.
È previsto che le procedure concorsuali si concludano entro l’estate con l’assunzione dei vincitori a decorrere dal 1° settembre 2025.

 

 

Related posts